
CENTRO FAMIGLIE
Servizio psico socio educativo per persone coppie e gruppi

PSICOTERAPIA
INDIVIDUALE E DI COPPIA
CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
MEDIAZIONE FAMILIARE
PSICOPEDAGOGISTA CLINICO
TUTOR DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
GESTIONE COSTRUTTIVA E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI
CONSULENZA EDUCATIVA E PROGETTI PER MINORI IN CONDIZIONI DI DISAGIO
ANZIANI - EDUCATORE DELLA TERZA ETA'
ITALIANO L2 INDIVIDUALE
SOSTEGNO E ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Il Centro Famiglie L’ALBERO nasce con la finalità di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Intende garantire un adeguato sostegno alle famiglie e agli individui che si trovano a vivere situazioni critiche del ciclo vitale, mediante l’attivazione di percorsi di consulenza psicologica, familiare e pedagogica; nonché interventi clinici e di prevenzione.
Eventi critici e inattesi, prevedibili o meno, presenti nel ciclo evolutivo di vita delle famiglie (separazione, nascita di un figlio con disabilità, affidamento, adozione, etc.) possono modificare gli equilibri, è per questo che tutti i nostri servizi, le nostre attività e i nostri interventi intendono offrire risposte diverse ai bisogni individuali, di gruppo e collettivi delle realtà presenti nel territorio. Il Servizio si basa sul riconoscimento dell’importanza dei legami familiari e sociali per la crescita e la formazione di ognuno, con la consapevolezza che, talvolta, questi stessi legami possono generare disagio e malessere. Destinare un luogo e un tempo alle relazioni familiari, può rappresentare una risposta importante alla cura, alla tutela e al mantenimento delle stesse..
Il Centro Famiglie L’ALBERO, vuole essere uno strumento qualificato al servizio della coppia, della famiglia, dei genitori, dei bambini e degli adolescenti, delle persone anziane; interviene in modo specifico per promuovere il benessere dell’intero nucleo familiare, sostenendo ciascun componente in ogni fase del ciclo vitale. L’accesso ai servizi è garantito agli utenti a costi sociali.
Il Centro Famiglie L’ALBERO opera considerando:
-
La persona, come soggetto attivo che può trovare nell’ascolto competente, informazioni, possibilità di confronto, risposte per far fronte ai propri bisogni, ampliando i propri strumenti e le proprie risorse;
-
La famiglia, in tutte le sue espressioni, intesa come risorsa da sostenere e valorizzare nelle sue capacità relazionali, educative e di cura responsabile. La programmazione delle attività e dei servizi ha come presupposto quello di riconoscere alle famiglie un ruolo attivo e propositivo, facendo della partecipazione e delle alleanze educative un suo punto fondante.
-
La comunità, come luogo in cui è possibile sperimentare relazioni sociali fondate su apertura, disponibilità e fiducia in un’ottica di lavoro di rete e di community care; attivando anche una collaborazione con tutti i componenti istituzionali, scuole, servizi ASL e Tribunali, che a vario titolo ruotano intorno alle famiglie e alle singole persone.
AREA CLINICA
ACCOGLIENZA:
Primo accesso, primo contatto, analisi della domanda, valutazione, restituzione ed eventuale presa in carico.
CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO:
Rivolto a singoli, coppie e famiglie, è un intervento che ha l’obiettivo di orientare, informare, facilitare le decisioni, esplorare le soluzioni possibili, valorizzare e attivare le risorse, sostenere e ampliare le scelte della persona, della coppia e della famiglia, che sente il bisogno di ascolto, confronto, supporto per affrontare le criticità che possono intervenire durante le fasi della propria vita. Gli incontri (8 / 10) sono condotti da psicologi clinici e psicoterapeuti.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ:
Rivolto a coppie e singoli con figli, genitori affidatari/adottivi. E’ uno spazio di consulenza finalizzato al sostegno e allo sviluppo della relazione tra’ genitori e tra questi ultimi e il proprio figlio, dalla nascita e nelle diverse tappe evolutive, anche rispetto a criticità quali eventuali disabilità e disturbi evolutivi specifici del bambino. Si articola in una fase di accoglienza iniziale per la valutazione del caso e un ciclo di incontri (da 10 a 12).
Il servizio, condotto da psicoterapeuti di formazione psicodinamica, dell’età evolutiva, esperti di psicologia giuridica, offre, inoltre, i seguenti servizi:
-
Riparliamone, spazio di incontro finalizzato al mantenimento e al recupero di relazioni tra figli e genitori non affidatari (su richiesta del Tribunale o dei Servizi territoriali o delle famiglie stesse) al fine di garantire il diritto del bambino a mantenere relazioni personali e contatti diretti con entrambi i genitori, nel rispetto dei suoi bisogni e dei loro problemi nell’ambito del conflitto genitoriale e di altre situazioni che potrebbero compromettere il rapporto genitore/figlio.
-
Per sempre genitori, rivolto anche alle coppie separate alle quali viene indicato un percorso di sostegno successivo alla sentenza di separazione e finalizzato al recupero della funzione affettivo/educativa della coppia genitoriale, che, seppur divisa giuridicamente, dovrebbe rimanere nucleo indissolubile nei confronti dei figli, che mantengono sempre e comunque il diritto alla bi genitorialità, sottolineato da tutta la ricerca scientifica sull’argomento e ormai recepito da tempo anche a livello normativo (L. 54/2006)
-
Insieme è meglio, in cui i genitori verranno riuniti in gruppi tematici rispetto a specifiche problematiche sulle quali confrontarsi per condividere stati d’animo e trovare strategie di gestione e superamento delle criticità in un ottica di auto-aiuto e sostegno reciproco.
MEDIAZIONE FAMILIARE:
Rivolto a coppie e genitori che vivono un conflitto, che intendono separarsi o che lo sono già.
E’ un servizio a sostegno delle relazioni familiari in presenza di crisi nei rapporti di coppia o di separazione.
La mediazione interviene anche per affrontare situazioni di crisi e di conflitto nella relazione genitore-figli. Promuove l’autonomia decisionale delle parti, facilita le competenze, la motivazione al dialogo, alla stima e alla fiducia reciproca.
PERCORSI DI PSICOTERAPIA:
La psicoterapia ha come obiettivo il miglioramento della qualità della propria vita e delle proprie relazioni e la scomparsa o diminuzione di sintomi e atteggiamenti disfunzionali che possono compromettere la quotidianità e ostacolare il raggiungimento del benessere individuale.
-
Adulti All’interno di una relazione fondata su accoglienza, accettazione e fiducia, attraverso l’ascolto empatico e la costruzione di nuovi significati, il percorso psicoterapico e di analisi aiuta e sostiene gli individui con l’obiettivo di dare sollievo al disagio, aumentare la propria autoconsapevolezza e la capacità di riflettere su di sé, arricchire le relazioni personali e affettive rendendole maggiormente soddisfacenti, individuando le eventuali dinamiche disfunzionali, ampliare le proprie possibilità di azione, accrescere il senso di autoefficacia e coesione, attivare le risorse necessarie a produrre cambiamenti positivi, a individuare i fattori protettivi e ad aumentare un senso di benessere.
-
Adolescenti Per dare sostegno all’adolescenza (e pre-adolescenza) intesa come un momento particolarmente problematico e delicato di crescita, di grandi cambiamenti e trasformazioni che riguardano tutte le aree: maturazione biologica, affettiva e sessuale, acquisizione del pensiero ipotetico-deduttivo, ampliamento degli interessi, costruzione dell’identità, processi di separazione/individuazione (in primo luogo rispetto alla famiglia e agli adulti di riferimento), e di autonomia/dipendenza, la “tendenza all’azione” e in particolare ad assumere comportamenti a rischio e/o devianti (uso e abuso di sostanze, azioni illegali..), agli eccessi, alla trasgressione, alla sperimentazione di sé, delle proprie capacità fisiche e psichiche alla ricerca di sensazioni forti etc. Aggressività, disturbi del sonno e/o dell’alimentazione, scarso rendimento scolastico e/o abbandono, o altri potenziali fattori di rischio come la vulnerabilità individuale, o la provenienza da famiglie multiproblematiche possono mettere seriamente a rischio e compromettere il percorso evolutivo dei ragazzi.
-
Coppie Ogni coppia è unica e ogni legame affettivo si trova ad affrontare momenti difficili, dovuti a cambiamenti di vario tipo: problemi legati alla sfera delle emozioni e/o della sessualità, conseguenti a cause fisiche, psicologiche, ambientali etc., problemi legati alle varie fasi di vita, ad esempio la perdita, la crescita e il distacco dai figli, tradimenti, pensionamento, disoccupazione, malattie, o altro. Il terapeuta di coppia aiuta, con strategie e metodologie mirate e idonee, a gestire fraintendimenti e conflitti, evitando che diventino cronici, distruttivi e logoranti, a incentivare il dialogo ed il confronto reciproco.
AREA EDUCATIVA PEDAGOGICA
GESTIONE COSTRUTTIVA E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI
Per gestire positivamente un conflitto bisogna anzitutto riconoscerlo e attraversarlo come un “paesaggio” che tutti incontriamo lungo il cammino della vita. Solo attraversandoli si possono superare i conflitti positivamente. Questo significa trasformare il nostro modo di percepire il conflitto come fenomeno sempre negativo e cominciare a viverlo come possibilità e opportunità di migliorare le relazioni. Il gestire costruttivamente i conflitti passa inevitabilmente per una maggiore conoscenza del proprio mondo interiore, delle proprie emozioni e percezioni e per un miglioramento del proprio stile comunicativo. Per questo una grossa parte del lavoro proposto mira ad acquisire consapevolezza di sé e a potenziare le capacità comunicative, di ascolto, attenzione, accoglienza, affrontando le differenze e i dissensi come occasioni per esercitarsi nel campo della gestione creativa dei conflitti. Questa dimensione soggettiva del conflitto è alla base del suo processo di trasformazione che, se effettivamente costruttivo, porta ad un cambiamento degli atteggiamenti di fondo, ovvero della percezione di sé, dell’altro, del conflitto e della relazione stessa. In questa ottica intendiamo per costruttivi i modi di gestione del conflitto che non mirano a distruggere o ledere l’altro, intendono mantenere aperti canali comunicativi, promuovono soluzioni (dei problemi che sottostanno al conflitto) in grado di soddisfare i bisogni fondamentali di tutte le parti coinvolte e ricercano esiti sostenibili nel tempo, fino ad un cambiamento degli atteggiamenti di fondo. Le caratteristiche enunciate sono valide trasversalmente per i diversi approcci alla gestione costruttiva dei conflitti che coinvolgono singoli individui e gruppi di piccole dimensioni; tra questi il negoziato, la capacitazione, la mediazione, il counseling, la facilitazione.
CONSULENZA EDUCATIVA E PROGETTI EDUCATIVI PER MINORI IN CONDIZIONE DI DISAGIO:
L’azione educativa è uno strumento per accrescere le competenze educative individuali, che fa leva essenzialmente sulle risorse autonome delle persone attraverso l’aiuto del consulente.
-
Minori Il preadolescente e l’adolescente che vive un disagio, un conflitto, passività o aggressività, difficoltà di relazione, di aggregazione e/o altro da valutare, ha bisogno di confrontarsi, essere ascoltato e di qualcuno che lo incoraggi a far leva sulle proprie potenzialità. Attraverso la realizzazione di un progetto educativo personalizzato domiciliare e territoriale, si svilupperà un processo di accompagnamento evolutivo (con un educatore professionale) a beneficio del singolo e della famiglia.
-
Famigliari adulti Il servizio si rivolge ai componenti della famiglia adulta (genitori e/o nonni) che sperimentano temporanei momenti di disagio e difficoltà con i propri figli (o nipoti) e che possono beneficiare di una consulenza, un supporto e di un accompagnamento per rielaborare il proprio progetto educativo.
PROGETTI EDUCATIVI PER ANZIANI - EDUCATORE DELLA TERZA ETÀ:
Sostegno e facilitazione allo sviluppo delle potenzialità di empowerment degli anziani inseriti nei complessi stili di vita della società moderna, con un vissuto di esclusione e sentimenti di solitudine. Anziani che “vogliono fare ma non riescono”, possono essere portati fuori dalla marginalità della loro vita quotidiana ed essere accompagnati nel costruire e vivere esperienze creative nel loro tempo libero.
Il sevizio si propone con l’ausilio di un educatore professionale di sostenere, stimolare e accompagnare l’anziano ancora autosufficiente a socializzare, occuparsi e vivere la propria vita fuori dalle mura domestiche attraverso il fare, il supporto e la compagnia, il turismo sociale, l’accesso alla grande rete artistica, culturale e di animazione sociale del territorio, alla soddisfazione dei propri desideri di conoscenza e di socializzazione, incentivando il volontariato come partecipazione dell’utente a prendervi parte. Ai benefici di una vita soddisfacente dell’utente si aggiunge il benessere e la tranquillità della famiglia, che per mille motivi non può prendersene cura quotidianamente e che vive sentimenti di preoccupazione per esso. L’educatore è una figura professionale di sostegno alla persona ancora autosufficiente e si distingue fortemente dalla figura del bandante.
CORSO DI ITALIANO L2 INDIVIDUALI:
Il corso intende proporsi in maniera dinamica e stimolante al fine di coinvolgere e motivare lo studente nell’apprendimento linguistico, offrendo strumenti per migliorare la sua comprensione e produzione orale e scritta, raggiungendo una buona padronanza anche nell’utilizzo della cosiddetta “lingua dello studio”.
SOSTEGNO SCOLASTICO E ORIENTAMENTO
E’ strutturato (attivando e collaborando con la rete scolastica e con la rete territoriale) con l'obiettivo di facilitare l'iter scolastico dello studente, intervenendo sulla persona con la consapevolezza di come le difficoltà siano spesso riconducibili a una molteplicità di cause, per incidere sulle quali non è sufficiente solo un’azione di recupero scolastico di tipo strettamente didattico (comunque presente); l’utente partecipante verrà coinvolto in altre attività psico socio educative elaborate e individuate in base alla lettura del bisogni e degli interessi.
SPORTELLI PSICOPEDAGOGICI NELLE SCUOLE
Lo Sportello di ascolto è uno spazio in cui i diversi utenti della comunità scolastica possano esprimere i loro vissuti problematici e rileggerli secondo modalità differenti e maggiormente adattive. Riuscire a parlare della propria esperienza, anche con sofferenza, rendendola oggetto di riflessione, comporta implicitamente la possibilità di un distanziamento dal problema e un tentativo di soluzione. Attraverso l’ascolto empatico e il sostegno attivo di un esperto si può tentare di mettere a fuoco situazioni problematiche (umane e professionali), e d’individuare nuove strategie e nuovi obiettivi, maggiormente funzionali, da attuare in relazione ad esse. E’ proprio ricorrendo ad una relazione d’aiuto che ci si può imbattere in nuove e inaspettate risorse, proprio lì dove talvolta si dispera di trovarle, quei “tesori nascosti” che ognuno ha dentro e intorno a sé ma che spesso diviene impossibile scorgere, se non con un aiuto esterno. Lo sportello d’ascolto vuole essere quindi un’occasione per accogliere il disagio dei vari attori del processo di crescita ed apprendimento proprio dell’istituzione scolastica (ragazzi, genitori, insegnanti) e al tempo stesso per cercare di raggiungere, insieme, quelle che sono le pre-condizioni indispensabili per un sano ed armonico sviluppo umano, scolastico e professionale (creazione di un clima relazionale positivo attraverso strategie di empowerment e di self-efficacy, potenziamento delle abilità sociali).
ALTRI SERVIZI:
NEUROPSICHIATRA INFANTILE
PSICOPEDAGOGISTA CLINICO
TUTOR DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
INFORMAZIONI:
Fornisce, grazie ad una banca dati, informazioni sui servizi sia pubblici, sia privati, che riguardano bambini, ragazzi, famiglie, anziani esistenti sul territorio (servizi sociali, asili nido e scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie, corsi di formazione professionale, associazioni dedicate al target di riferimento e ai disabili, volontariato, associazioni culturali, baby-sitter, ludoteche, biblioteche, negozi di giocattoli intelligenti, associazioni che organizzano vacanze, etc.).
La nostra équipe si avvale di varie professionalità e differenti specializzazioni, psicologi clinici; psicologi dello sviluppo e dell’educazione; psicoterapeuti; educatori professionali; esperti in mediazione familiare
I servizi proposti sono a costi contenuti, sostenibili e sociali.
Il centro si rivolge anche alle Istituzioni impegnate nell’ambito dei servizi alla persona per favorire iniziative finalizzate alla cooperazione per la prevenzione del disagio e la promozione del benessere, opera in rete con tutti i servizi territoriali sociali, psicosociali, sanitari, educativi, scolastici, tramite uno scambio attivo d’informazioni, organizzazione congiunta di attività collettive, invio ed accompagnamento dell’utenza tra i vari servizi e ogni altra utile iniziativa finalizzata a promuovere e supportare il benessere psicosociale delle famiglie.
Il Centro Famiglie L’ALBERO si impegna a garantire:
Qualità professionale: impiego di personale qualificato che ispira il proprio agire professionale a criteri di equità e responsabilità;
Personalizzazione degli interventi: attraverso l’analisi del bisogno e la progettazione individualizzata;
Chiarezza nei criteri per l’erogazione dei servizi: corretta e completa informazione circa le modalità di accesso ai servizi e le condizioni per la loro erogazione;
Lavoro di rete: creazione di sinergie con le risorse presenti sul territorio.
Il Centro Famiglie L’ALBERO si trova in Via dei Gracchi, 81 (Prati, Roma), facilmente raggiungibile con la metropolitana (Ottaviano) e autobus.
Per accedere ai servizi del Centro Famiglie L’ALBERO è possibile parlare con un operatore, lasciare un messaggio sulla segreteria o inviare mail, con la garanzia di essere ricontattati al più presto.
Telefono: 344.1608666
Mail: centrofamiglie@officinasociale.com
Sito web: www.infocentrofamiglie.wixsite.com/roma
Facebook: centrofamigliel’albero